ARCHEOCLUB D’ITALIA C.so Cavour, 96 70051 – BARLETTA
Tel. 348 3739839 info@archeobarletta.it cod. fiscale 90002540723
COMUNE DI BARLETTA
SEDE DI BARLETTA
Collaborazione
“CANNE DELLA BATTAGLIA – SAN MERCURIO”
Annibale e la battaglia di Canne, un binomio che è entrato nei libri di storia e che ricorda la
celebre sconfitta romana subita ad opera del generale cartaginese durante la guerra punica del 2
agosto 216 a.C.
Proprio inseguendo le vestigia della grande battaglia, circa settant’anni fa si sono avviati i primi
scavi archeologici i quali, sebbene nulla abbiano riportato in superficie del noto evento, hanno
però messo in luce una cittadella che poi sarebbe stata battezzata “Canne della Battaglia” che
condivide con gli insediamenti presenti nelle sue vicinanze un passato ricco e affascinante che
dalla preistoria al medioevo ha interessato la Valle dell’Ofanto e le colline che dal fiume portano a
Canosa di Puglia e a Barletta.
L’Archeoclub di Barletta da ormai trent’anni opera in questo territorio, e non solo, per studiare e
far conoscere la sua lunga storia. Oltre alle ricerche, alle visite guidate e alla collaborazione con
la locale Soprintendenza per i beni archeologici nella consulenza, ha più volte intrapreso campi di
ricerca. Ognuno di essi è stato un momento importante non solo dal punto di vista squisitamente
scientifico, in quanto si sono avute importanti scoperte, dalla “venere” paleolitica, alla spada
longobarda, al bastone pastorale medievale in avorio (per citarne alcune), ma anche da quello
sociale ed umano mostrandosi un momento di aggregazione e approfondimento.
Sulla scia di questi successi, dal 19 luglio al 2 agosto 2008 la sede locale, d’intesa con il Comune
di Barletta, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e la Direzione dell’Antiquarium
di Canne della Battaglia, ha avviato un “Campo di Ricerca” didattico di scavo archeologico
presso la collina di San Mercurio, appunto, nell’area di Canne della Battaglia.
Per l’XI Settimana della Cultura l’Archeoclub di Barletta organizza giornate di
approfondimento sul tema di Canne della Battaglia, le scoperte archeologiche e la valorizzazione
del sito e dell’area circostante.
Martedì 21 aprile 2009 a Barletta, alle ore 18,30, presso la sala convegni della Con Sud (in
C.so Cavour, 8), è in programma una tavola rotonda dal titolo "CANNE: progetto San
Mercurio, dallo scavo alla fruizione", interverranno il Sindaco di Barletta Nicola Maffei, la
dott.sa Marisa Corrente per la Soprintendenza Archeologica, gli architetti Doriana De
Tommasi e Stefano Serpenti, progettisti dell’intervento di valorizzazione e fruizione, gli
archeologi Paola Farinelli e Giorgio Postrioti, curatori dei recenti scavi nell’area di San
Mercurio, e Pietro Doronzo moderatore e presidente dell’Archeoclub d’Italia - sede di Barletta.
Sabato e domenica 25 e 26 aprile dalle ore 10 alle 13 sono in programma delle visite
guidate gratuite agli scavi San Mercurio (presso stazione ferroviaria) a Canne della Battaglia.
L’occasione sarà un importante momento di approfondimento nonché importante scambio di idee
e osservazioni su Canne della Battaglia. Le tematiche da trattare saranno particolarmente quelle
della valorizzazione del sito e delle emergenze archeologiche, storiche e ambientali del suo
territorio dal punto di vista della conservazione, della tutela della ricerca e dell’efficace
valorizzazione turistica, quest’ultima finalizzata alla diffusione della conoscenza e della
promozione.
Il Referente per la Comunicazione
Maria Pia Villani
Nessun commento:
Posta un commento