ARCHIVIO BLOG

lunedì 9 marzo 2009

Rassegna del cinema archeologico di Trinitapoli 2009
Programma

MARTEDI' 31 MARZO 2009
Luogo
Auditorium dell'Assunta, via Marconi 21 Ore 18.00
Conferenza"Valorizzazione dei Beni Culturali: le nuove frontiere per la comunicazione."
Intervengono
Ruggero di Gennaro - Sindaco di Trinitapoli -
Ruggiero Martinez - Direttore Regionale Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia -
Giuliano Volpe - Rettore dell'Università degli Studi di Foggia
Giuseppe Andreassi - Soprintendente Archeologo. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia -
Flaminio Aquilino - Assessore alla Cultura di Trinitapoli -
Anna Maria Tunzi - Ispettrice Archeologa. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia -
Marisa Corrente - Ispettrice Archeologa. Soprintendenza per i Beni Archeologi della Puglia -
Giovanna Pacilio - Ispettrice Archeologa. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia -
Michele Forenza - Presidente dell'Agenzia per il Turismo Puglia Imperiale -
Maria Michela Testa - Presidente della sede di Trinitapoli dell'Archeoclub d'Italia -
Sabino Silvestri - Fondazione Archeologica Canosina -
Vitantonio Vinella - Comitato Italiano pro Canne della Battaglia -
Gino Palmiotti - Presidente della sede di Bisceglie dell'Archeoclub d'Italia

GIOVEDì 02 APRILE 2009
Luogo Auditorium dell'Assunta, via Marconi 21
Conduce Maria Michela Testa - Presidente della sede di Trinitapoli dell'Archeoclub d'Italia -
ore 18.00Il segno sulla pietra - Il Sahara sconosciuto degli uomini senza nome
di Lucio e Anna Rosa
La storia del Sahara racconta di un alternarsi di fasi climatiche estreme: periodi di grande aridità, di grandi piogge, e dietro le vicende di uomini che ebbero la ventura di scegliere quella terra come loro dimora. 12000 anni fa, dopo una fase di aridità estrema, ritornò la pioggia e la vita ricominciò a germogliare lentamente. Così, nel Sahara centrale, sui massicci del Tadrart Acacus e del Messak, nel sud ovest della Libia, si formarono le prime comunità, tenaci e vitali, culturalmente compiute, che riuscirono anche ad elevare a linguaggio pittorico, quindi complesso,
il loro vissuto quotidiano ed il loro primitivo bisogno di trascendenza. I ripari che li accoglievano, divennero attraverso l'arte rupestre, dalla fine del Pleistocene all'Olocene, fino all'ultima desertificazione, sede e conversazione di un sapere, libri di pietra sui quali si dipanava e si affermava una vicenda umana che ancora oggi mostra intatta tutta la sua straordinaria ed avvincente magia.
Ore 19,45 Fortuna Maris. Enigma di un naufragio.
di Adolfo Conti
Alcuni anni fa vicino a Comacchio, una cittadina alla foce del Po, fu fatta un'importantissima scoperta archeologica, unica nel suo genere.
Dal fango del canale venne alla luce una nave commerciale romana, intatta, con tutto il suo carico, rivelando molti oggetti affascinanti di raffinata fattura che rivelavano molto della vita quotidiana dei marinai. Attraverso le ricerche scientifiche degli specialisti e la testimonianza dei
marinai, il documentario racconta questa particolare storia, rivelando molte informazioni interessanti sull'antico modo di navigare e sulla vita quotidiana dei Romani

GIOVEDì 16 APRILE 2009
Luogo Auditorium dell'Assunta, via Marconi 21
Conduce Gino Palmiotti - Presidente della sede di Bisceglie dell'Archeoclub d'Italia -
Ore 18.00 La verità sulla storia di Troia
di Aidan Laverty

La saga troiana è una delle più straordinarie storie mai raccontate e da tremila anni esercita il suo fascino ininterrotto. Ma esiste qualcosa di vero in questo mito? Il documentario presenta il lavoro di Manfred Korfimann, lo scienziato che ha cercato una risposta a questo interrogativo.
Possono le sue recenti scoperte rilevare, una volta per tutte, la verità nascosta dietro al mito?

Ore 19.45 Nemi, il mistero sommerso del lago.
di Massimo My

Cosa ci facevano due navi lunghe oltre 70 metri e larghe 25 in un piccolo lago della provincia di Roma?.Chi le fece costruire? Perché furono distrutte? Il film vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta dell'incredibile storia delle navi di Nemi dell'imperatore Caligola che ne ordinò la
costruzione, e di uno strano fenomeno di sincretismo religioso che a Nemi, vide fondersi le figure della dea Diana, venerata in queste terre da secoli, e di Iside, la dea proveniente dal lontanissimo Egitto.

GIOVEDì 30 APRILE 2009
Luogo Auditorium dell'Assunta, via Marconi 21
Conduce Sabino Silvestri - Presidente della Fondazione Archeologica Canosina -
Ore 18.00 Sagalassos, la città dimenticata.
di Philippe Axell

Il documento riassume dodici anni di lavoro interdisciplinare di scavo e ricostruzione condotto da un team internazionale di centoventi scienziati sotto la dell'archeologo belga Marc Waelkens nella antica città turca di Sagalassos, il più importante sito oggetto di scavo nel Mediterraneo Orientale. Il filmato rappresenta l'occasione di scoprire, attraverso una sapiente ricostruzione virtuale, il volto urbanistico e monumentale di una città greco-romana. All'epoca dell'arrivo di Alessandro Magno, Sagalassos nel 334 a.C. era diventata una delle città più grandi della Pisidia. I suoi mercenari furono ingaggiati nei grandi eserciti dell'epoca, e particolarmente quelli di Tolomeo d'Egitto.

Ore 19,45 Piramide
di Jonathan Stamp

Combinando la più recente ricerca storica con gli effetti speciali frutto delle nuove tecnologie, il documentario offre la possibilità, per la prima volta in assoluto, di assistere alla costruzione di una delle sette meraviglie del mondo - la grande piramide di Giza - così come doveva presentarsi agli occhi degli Egiziani 4.500 anni fa. Il film racconta la storia di un Egiziano di nome Nakht: non si tratta di una figura storica reale, ma ogni aspetto della sua vita si basa su prove certe al fine di creare lìimmagine più accurata possibile del mondo dei costruttori delle piramidi.

Giovedì 14 maggio 2009
Luogo Auditorium dell'Assunta, via Marconi 21
Conduce Vitantonio Vinella - Comitato Italiano Pro-Canne della Battaglia
Ore 18.00 Le colonie poco conosciute di Cartagine
di Peter Prestel

Archeologi tedeschi e italiani alla ricerca delle tracce di Cartagine nell'Italia Meridionale. Durante le riprese sull'isola di Pantelleria un ritrovamento sensazionale ha suscitato l'entusiasmo di archeologi e operatori

Ore 19,30 Il Diluvio - Mito o Verità?
di Martin Papirowski

La Bibbia racconta di una terribile catastrofe: il diluvio. La scienza si chiede se il diluvio ci sia stato realmente migliaia di anni fa o se sia solo una leggenda. Per cercare di scoprirlo il regista e l'autrice del documentario partono dal Mar Nero e arrivano fino in Australia. Secondo una
possibile teoria proprio nel Mar Nero 8000 anni fa si sarebbero alzate considerevolmente le temperature e lo scioglimento dei ghiacci avrebbe portato a una terribile inondazione. E cosa ci riserverà il futuro? Gli scienziati su un punto sono d'accordo: l'uomo sarà il principale responsabile di eventuali future catastrofi.

Sabato 16 maggio 2009
Luogo Parco Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli
Ore 18.00 Visite guidate del Parco Archeologico
Ore 20.00 ArcheoCocktail di benvenuto a cura della Scuola Alberghiera di Margherita di Savoia
Ore 20.30 Conferimento al film più votato del Premio "Rassegna del Cinema Archeologico di Trinitapoli 2009" - Prima edizione
Intervengono
Piero Pruneti - Giornalista e direttore della rivista "Archeologia Viva"
Dario Di Blasi - Direttore della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico - Museo Civico di Rovereto
Salvatore Giannella - Giornalista
Clelia Arduini - Presidente Nazionale dell'Archeoclub d'Italia

Ingresso libero
Inizio proiezioni ore 18.30 - Tutti i film sono in lingua italiana
Alla fine di ciascuna proiezione ogni spettatore potrà esprimere un voto di gradimento su apposita scheda
Informazioni e prenotazioni:
assessorato alla cultura tel. 0883/636324
Il presente programma vale come invito
Loghi
Ministero
Regione
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia
Provincia
Università degli Studi di Foggia
Città di Trinitapoli
Archeoclub d'Italia
Centro Servizi del Parco Archeologico degli Ipogei - Trinitapoli
APT Foggia
Agenzia Puglia Imperiale Turismo
Gal
Sponsor
Seca

Nessun commento: