1^ “Rassegna del Cinema archeologico” a Trinitapoli.
TRINITAPOLI Si svolgerà a Trinitapoli la prima edizione della “Rassegna del Cinema archeologico”, finalizzata alla promozione culturale e turistica del territorio. Organizzato dall’amministrazione comunale – assessorato a Turismo e Cultura – in collaborazione con la rivista “Archeologia Viva” e il Museo Civico di Rovereto, l’evento sarà presentato all’Auditorium dell’Assunta di via Marconi il 31 marzo prossimo, con una conferenza sul tema riguardante le “varie forme di comunicazione per la valorizzazione dei beni archeologici” e si svilupperà, nei giorni successivi, con la proiezione di otto films in concorso, nel corso di quattro serate. La presentazione sarà, di volta in volta affidata ad una associazione culturale che opera nel territorio della Provincia: Comitato Pro Canne della battaglia (Barletta), Fondazione archeologica (Canosa), Archeoclub d’Italia (sezioni di Bisceglie e Trinitapoli). Al termine della rassegna, è prevista una serata conclusiva (16 maggio) nel corso della quale sarà conferito un premio al film più votato dal pubblico che esprimerà il proprio gradimento su apposite schede loro consegnate. Il metodo della votazione rappresenta un metodo davvero innovativo. Nonostante la presenza di esperti di archeologia, autorevoli rappresentanti di Università e Soprintendenza, nonché di giornalisti specializzati, non sarà una “giuria di qualità”, bensì direttamente il pubblico presente a decidere il film da premiare. La rassegna parte il 2 aprile con “Il segno sulla pietra – Il Sahara sconosciuto degli uomini senza nome” di Lucio e Anna Rosa; a seguire “Fortuna maris. Enigma di un naufragio” di Adolfo Conti. Il 16 aprile verranno proiettati “La verità sulla storia di Troia” di Aidan Laverty e “Nemi, il mistero del lago sommerso” di Massimo My. Il 30 aprile: “Sagalassos, la città dimenticata” di Philippe Axell e “Piramide” di Jonathan Stamp. Infine, il 14 maggio: “Le colonie poco conosciute di Cartagine” di Peter Prestel” e “Il Diluvio – Mito o verità?” di Martin Papirowski. La rassegna assume, di fatto, una valenza di carattere internazionale per la presenza di autori tedeschi, inglesi e belgi (i film, però, sono tutti in lingua italiana). Sarà possibile visitare il Parco archeologico di Trinitapoli nei giorni della “Rassegna” che si concluderà il 16 maggio con la premiazione a cui interverranno Piero Pruneti, direttore della rivista Archeologia Viva, Dario Di Biasi, direttore della rassegna internazionale del cinema archeologico e del museo di Rovereto, Cielia Arduini, presidente nazionale dell’Archeoclub d’Italia e il giornalista Salvatore Giannella.
Gaetano Samele
Nessun commento:
Posta un commento