Dopo l’entusiasmante esperienza dello scorso anno, l’Archeoclub d’Italia sede di
Barletta, d’intesa con il Comune di Barletta e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, organizza un nuovo campo di ricerca presso il complesso
termale di S. Mercurio, nell’area archeologica di Canne della Battaglia.
L’indagine archeologica condotta negli anni passati aveva messo in luce una splendida cisterna di età imperiale: successivamente, i recenti scavi hanno evidenziato una serie di strutture di età antonina (databili intorno al I-II sec. d.C.) pertinenti ad un complesso termale.
Questi rinvenimenti archeologici offrono nuovi spunti interpretativi per la ricostruzione dell’occupazione del territorio cannense dalla fine della guerra sociale alla rinascita dell’area in età tardo antica.
Occasione interessante per avvicinarsi al mondo dell’archeologia e per mantenere viva
l’attenzione su tali eccezionali ritrovamenti, quest’anno il campo di ricerca si svolgerà dal 21 al 26 Settembre p.v., dalle ore 9.00 alle ore 13.00, le attività saranno coordinate da archeologi incaricati dalla Soprintendenza.
L’iniziativa si rivolge ad appassionati e studenti che abbiano raggiunto la maggiore
età: i volontari saranno dotati di copertura assicurativa, previa iscrizione all’Archeoclub d’Italia. L’associazione fornirà l’adeguata attrezzatura per i lavori in situ.
Si richiede, inoltre, di munirsi di guanti, scarpe e abbigliamento comodo.
Per ulteriori informazioni:
Barletta
Corso Cavour, 96
Tel. 348.3739839
www.archeobarletta.it
termale di S. Mercurio, nell’area archeologica di Canne della Battaglia.
L’indagine archeologica condotta negli anni passati aveva messo in luce una splendida cisterna di età imperiale: successivamente, i recenti scavi hanno evidenziato una serie di strutture di età antonina (databili intorno al I-II sec. d.C.) pertinenti ad un complesso termale.
Questi rinvenimenti archeologici offrono nuovi spunti interpretativi per la ricostruzione dell’occupazione del territorio cannense dalla fine della guerra sociale alla rinascita dell’area in età tardo antica.
Occasione interessante per avvicinarsi al mondo dell’archeologia e per mantenere viva
l’attenzione su tali eccezionali ritrovamenti, quest’anno il campo di ricerca si svolgerà dal 21 al 26 Settembre p.v., dalle ore 9.00 alle ore 13.00, le attività saranno coordinate da archeologi incaricati dalla Soprintendenza.
L’iniziativa si rivolge ad appassionati e studenti che abbiano raggiunto la maggiore
età: i volontari saranno dotati di copertura assicurativa, previa iscrizione all’Archeoclub d’Italia. L’associazione fornirà l’adeguata attrezzatura per i lavori in situ.
Si richiede, inoltre, di munirsi di guanti, scarpe e abbigliamento comodo.
Barletta, 08/08/2009
Per ulteriori informazioni:
Barletta
Corso Cavour, 96
Tel. 348.3739839
www.archeobarletta.it
info@archeobarletta.
Nessun commento:
Posta un commento