ARCHIVIO BLOG

venerdì 1 maggio 2009

Un'esperienza di collaborazione con la Scuola Secondaria 1° grado di Trinitapoli - a cura della nostra socia Prof.ssa Angela Miccoli



Conoscere il “vicino” geografico, scoprire in esso le tracce del passato, offrire l’occasione di “vedere” la storia, la geografia, l’arte del nostro territorio, sono questi gli obiettivi che hanno orientato la scelta dell’itinerario per il viaggio di istruzione  effettuato mercoledì 22 aprile 2009 dalle classi I D e I F della scuola secondaria di I grado “ G. Garibaldi” di Trinitapoli.

Le tappe del viaggio, i castelli di Barletta, Trani e Andria-Castel del Monte, delineano i confini della nascente sesta provincia pugliese e rappresentano un percorso breve, ma ideale, per un balzo immediato nel passato, alla scoperta delle nostre radici storiche. L’intento educativo è quello di favorire nelle giovani generazioni l’avvio di quel lungo e articolato processo di ricostruzione identitaria derivante dalla presa di coscienza del mosaico di luoghi, popoli e personaggi che ci hanno preceduto e di cui siamo il risultato vivente.

Certi che il futuro di questa nostra parte d’Italia, ancora poco conosciuta e valorizzata proprio dai suoi stessi abitanti, si giocherà anche sul livello di consapevolezza che i nostri ragazzi sapranno conseguire circa la ricchezza e le potenzialità tanto materiali, quanto spirituali del nostro territorio, vogliamo considerare queste uscite didattiche e ricreative un “seme gettato”, nella speranza di vederlo “rifiorire” nelle future generazioni in termini di cittadinanza consapevole, solida, fiduciosa, progettuale.

Ringraziamo il Presidente dell’Archeoclub di Barletta, Pietro Doronzo, per aver messo gentilmente a nostra disposizione una validissima guida al castello di Barletta, la dot.ssa Maria Pia Villani.

Ringraziamo altresì il Professor Di Cuonzo, direttore dell’Archivio Storico per la Memoria, istituito presso il castello di Barletta, per aver accolto le nostre classi in visita.

Ringraziamo la Coperativa Mediterranea di Trani, nella persona di Francesco Fanelli, per l’accoglienza e la guida preziosa al castello di Trani e Castel del Monte.

Ringraziamo in particolare la nostra dirigente scolastica, Anna Maria Trufini, per il sostegno educativo e il supporto logistico offerto al nostro progetto.

 

 





1 commento:

Anonimo ha detto...

Bene! un dovere della scuola è favorire queste iniziative. Complimenti agli insegnanti e ai soci!
patrizia